.
Con photoshop è importantissimo imparare a selezionare. Selezionare vuol dire riuscire a contornare degli oggetti per poter apportare delle modifiche lasciando inalterate le altre zone dell’immagine.
Gli strumenti selezione permettono di selezionare aree rettangolari, ellittiche, colonne e righe da 1 pixel. Per impostazione predefinita, i bordi di selezione vengono trascinati da un angolo.
Per usare gli strumenti selezione fare clic direttamente sulla barra degli strumenti
- Selezione rettangolo
, per creare una selezione rettangolare o quadrata.
- Selezione ellissi
, per creare una selezione ellittica o circolare.
- Selezione singola riga
o singola colonna
, per selezionare una colonna o una riga larga 1 pixel.
.
Nella barra delle opzioni, scegliete se aggiungere una nuova selezione
, aggiungere un'area a una selezione
, sottrarre da una selezione
o selezionare l'intersezione tra diverse selezioni
.
Per arrotondare i bordi troppo netti di una selezione potete ricorrere all'anti-alias o alla sfumatura.
Anti-alias
Arrotonda i bordi scalettati di una selezione uniformando il passaggio del colore tra i pixel del bordo e i pixel dello sfondo. Poiché cambiano solo i pixel del bordo, non viene perso alcun dettaglio. L'anti-alias è utile quando tagliate, copiate e incollate le selezioni per creare immagini composite.
L'anti-alias è disponibile per gli strumenti selezione ellissi e bacchetta magica. Attivate Anti-alias prima di usare lo strumento. Non potete aggiungere l'anti-alias a una selezione già effettuata.
Sfuma
Sfoca i bordi creando un contorno di transizione tra la selezione e i pixel circostanti. Questa sfocatura può causare la perdita di particolari sul bordo della selezione.
Potete definire la sfumatura per gli strumenti selezione, lazo, lazo poligonale o lazo magnetico mentre usate gli strumenti, o la potete aggiungere a una selezione esistente. Gli effetti della sfumatura vengono applicati quando spostate, tagliate o copiate la selezione.

Per lo strumento selezione rettangolo, selezione rettangolo arrotondato o selezione ellissi, scegliete uno stile nella barra delle opzioni:
- Normale, per definire le proporzioni della selezione mediante trascinamento.
- Proporzioni fisse, per impostare le proporzioni tra altezza e larghezza. Inserite i valori desiderati (Photoshop accetta anche valori decimali) per la proporzione. Ad esempio, per una selezione la cui larghezza sia il doppio dell'altezza, inserite 2 per la larghezza e 1 per l'altezza.
- Dimensione fissa, per specificare valori precisi di altezza e larghezza della selezione. Immettete i valori in pixel con numeri interi. Tenete presente che il numero di pixel necessari per creare una selezione di 1 centimetro dipende dalla risoluzione dell'immagine.
- Trascinare dall'angolo dell'immagine (a sinistra) e dal centro dell'immagine (a destra)
- Con la selezione singola colonna o singola riga, fate clic accanto all'area da selezionare, quindi trascinate la selezione nella posizione desiderata. Se non è visibile alcuna selezione, aumentate l'ingrandimento della visualizzazione dell'immagine.
Per spostare una selezione rettangolo, rettangolo arrotondato o ellissi, trascinate per creare il bordo di selezione ma non rilasciate il pulsante del mouse. Quindi premete la barra spaziatrice e continuate a trascinare. Rilasciate la barra spaziatrice ma tenete ancora premuto il pulsante del mouse se dovete regolare il bordo di selezione.
Ma vediamo alcune utili scorciatoie da tastiera:
Se voglio selezionare un area perfettamente quadrata o rotonda mentre trascino con lo strumento rettangolo o ellisse devo tener premuti il tasto Maiuscola
A volte può essere più utile cominciare a selezionare dal centro di una figura geometrica (per esempio dal centro di una circonferenza. Per fare una selezione partendo dal centro metteteci il cursore del mouse e trascinate tenete premuto il tasto Alt.
Se poi trascinate con i tasti Alt e Maiuscola premuti disegnate dei quadrati o cerchi perfetti partendo dal loro centro.
Torna alla sezione didattica
.
Capitolo Successivo
.